Una pianta erbacea perenne, della famiglia delle Fabaceae, molto diffusa. Conosciuto già da Greci e Romani, il Trifoglio Rosso e le sue proprietà benefiche sono diventate oggetto di studio scientifico dagli anni Cinquanta. Si può facilmente riconoscere dai suoi fiori rosati fatti di piccoli steli verticali e da una classica macchia bianca a V sulle piccole foglie.
Questa varietà di trifoglio si usa molto in erboristeria per il trattamento dei sintomi della menopausa grazie al suo contenuto di fitormoni. Ma è una pianta utilissima anche per preparare trattamenti contro eczema e psoriasi e nella cura della pelle in generale. Grazie all’alto contenuto di isoflavoni, infatti, il trifoglio rosso agisce fortemente come antiossidante e stimolante per il metabolismo della pelle, che lo rende utile nei trattamenti di pelli secche, screpolate e mature. E’ ricco di numerosi nutrienti tra cui calcio, magnesio, fosforo, potassio e Vitamina C. Questo lo rende perfetto per la cosmesi naturale in quanto favorisce la rigenerazione delle cellule e il loro metabolismo. Agisce sulla pelle rendendola visibilmente più elastica, levigata e turgida, facendo scomparire i piccoli difetti dovuti all’età.